Descrizione Escursione
Trekking guidato sul Monte Corrasi, la cima più alta del Supramonte, nel territorio di Oliena
Escursione dedicata agli amanti della natura e dei trekking lunghi.
Si lasciano le auto all'albergo rifugio di Monte Maccione a circa 700 metri di quota si sale attraversando una bellissima foresta di lecci fino alla località di Tuones a circa 1000 metri di quota, qui il bosco lascia spazio al bianco del calcare e alle alte pareti del Supramonte, che qui formano una muraglia quasi impenetrabile per diversi chilometri.
Seguendo la carrareccia si raggiunge il valico di "S'Ishala e Pradu" a 1250 metri e attraverso il sentiero che a tratti segue la linea di cresta dove si aprono degli scorci panoramici verso l'interno del Supramonte da una parte e la vallata del Cedrino dall'altra;
Proseguendo sul sentiero raggiungiamo la cima del Corrasi che con i suoi 1463 metri è la più alta dell'intero Massiccio calcareo.
Il Corrasi è un importante biotopo per la presenza di alcuni endemismi che vegetano solo in questo particolare tipo di ambiente vedi il "Ribes Sardo Martelli", la "Nepeta Foliosa" " Aquilegia Cremnophila" oltre a tutte le altre piante endemiche della Sardegna che qui vivono. Facile avvistare i Mufloni e l'Aquila Reale che qui sono di casa.
Da qui proseguiamo in direzione sud, fino a incrociare il valico conosciuto come "S'Ishala e Marras" e con un sentiero a tratti ripido e scosceso attraversiamo un tratto di foresta costituita in prevalenza da leccio fino alla sorgente di Daddana, unica fonte di acqua della zona e seguendo una vecchia carrareccia si rientra al punto di partenza.
La durata dell'escursione è dell'intera giornata, il dislivello totale è di circa 900 metri positivi e negativi. il terreno è un misto di sentiero, carrareccia e tratti di calcare a placche e pietraia, in alcuni tratti sono presenti delle forti pendenze.
Vestiario ed Attrezzature
Obbligatorie scarpe da trekking robuste, vestiario comodo, giacca a vento, zaino per un escursione giornaliera e borraccia con minimo 1,5 litri di acqua ( 2 litri nei mesi estivi).
Pranzo
Pranzo al sacco a base di prodotti tipici, pranzo tipico con i pastori o in ristorante;